skip to Main Content

Obiettivo strategico

PRODUZIONI INCLUSIVE

La storia di Buba

Buba ha ventiquattro anni e da qualche mese è diventato papà. Viene dal Gambia e a Torino ha trovato un’opportunità per mettersi in gioco: l’agricoltura sociale. Ha iniziato a fare l’agricoltore alcuni anni fa e ha messo tutto il suo impegno in questo mestiere, giorno dopo giorno. La meta è valsa la fatica: ha iniziato con la formazione, il tirocinio; oggi è responsabile degli agricoltori di Ceste di Rapa. Quando lo racconta, sorride.
Seminare storie: questo l’obiettivo.

Essere partecipi: l’aumento del benessere passa attraverso dignità, autostima, autonomia. Scoprire di essere capaci, creare qualcosa con le proprie mani. Non essere più solo beneficiari, ma partecipare attivamente alla società, sentirsi parte. E così ridurre le disuguaglianze: economiche, sociali, culturali. Partecipare e creare partecipazione: nella cittadinanza, nella cooperativa, tra le persone che vi lavorano. Essere risorsa.

I progetti di produzione inclusiva di Esserci:

Agricoltura sociale: Esserci agricola fa parte di una rete di aziende etiche, Humus Job, e con il brand Ceste di Rapa commercializza ortaggi coltivati da persone con fragilità.

Falegnameria: laboratorio e bottega dedicata alla produzione di oggetti d’arredo, come tavoli, scaffali, librerie, creati a partire dal riutilizzo del legno. Vi lavorano persone con disabilità e la linea di prodotti si chiama DUI-TOC: ha fornito oggetti d’arredo anche per il Salone del Libro 2023.

Ristorazione: Pandàn e La Locanda nel Parco sono luoghi di inserimento lavorativo di persone con disabilità. Pandàn, nel cuore di Torino, a San Salvario, è uno spazio di condivisione e incontro, che utilizza gli ortaggi di Ceste di Rapa e gli oggetti d’arredo di DUI-TOC, ospita eventi culturali, l’Alzheimer café e sportelli gratuiti di educazione finanziaria.

Sartoria sociale: nato come un laboratorio per donne in situazione di fragilità, Exito oggi è una bottega che crea accessori con tecniche di upcycling, ossia di riutilizzo di materiali di recupero.

Le persone coinvolte nella produzione inclusiva possono essere in diverse situazioni di fragilità: donne, migranti, tossicodipendenti, famiglie, persone con disabilità.

 

Essere valore: l’obiettivo principale della produzione inclusiva è creare valore, inteso non come valore economico, ma sociale. Produrre benessere.

Partecipare, ognuno come può. Essere valore per sé e per la comunità. Esserci è stare nei luoghi, accompagnare le persone per una parte del loro percorso e nella scoperta dei modi con cui essere felici. Essere rete, condividere l’impegno e le difficoltà. La rete è il disegno che unisce punti lontani nello spazio e permette loro di vedersi: esserci gli uni per gli altri.

Negli ultimi anni la cooperativa Esserci ha sviluppato una serie di progetti nell’ambito della ristorazione scoiale per offrire spazi di inserimento lavorativo per persone con disabilità.

Attualmente gestiamo 3 progetti:

Nel 2017 abbiamo aperto il settore ”Esserci agricola” con l’obiettivo di creare e consolidare una rete di produttori che coltivano frutta e ortaggi di qualità con metodi naturali e di offrire al contempo occasioni di inserimento lavorativo per persone in difficoltà.
Nel 2018 è nato il progetto Ceste di Rapa.
Crediamo in un agricoltura basata su una filiera trasparente, accessibilità al servizio e che produca cibo sano e genuino.

Immaginate un oggetto d’arredo (un tavolo, uno scaffale, una libreria, il bancone di un bar) bello, originale, prodotto con cura e il più possibile sostenibile dal punto di vista ecologico. Con il valore aggiunto che la produzione è affidata a persone con disabilità al momento escluse dal mercato del lavoro.
il risultato è da un lato la creazione di ”cose” belle e dall’altro la possibilità di favorire l’autonomia, l’inclusione e la crescita di chi lavora per produrre questi oggetti.

DUI-TOC è il nome della linea di oggetti d’arredo sostenibili realizzati dai Centri di Attività Diurna 18° Piano e L’Arco della cooperativa Esserci

Nel 2017 abbiamo sviluppato Esserci Story Lab, settore che si occupa di produzione cinematografica.
Esserci Story Lab nasce per raccontare le storie che osserviamo quotidianamente nel nostro lavoro di operatori sociali, cercando di proporre un punto di vista che raramente troviamo rappresentato nelle varie opere cinematografiche.

Esserci Story Lab ha prodotto due cortometraggi: CABU CABU 011 e Nuntio Vobis

Nel 2016 la cooperativa Esserci ha iniziato a dedicarsi alla sartoria sociale e alla produzione di accessori. E’ nato il progetto Exito, che coinvolge donne in situazione di fragiilità.

L’abitare è oggi uno dei temi più urgenti da affrontare. I progetti di housing sociale hanno l’obiettivo di offrire soluzioni abitative a costo calmierato integrate con servizi di accompagnamento sociale a persone in situazione di emergenza abitativa o di stress abitativo.
Le azioni di accompagnamento sono finalizzate al raggiungimento dell’autonomia abitativa ed economica delle persone e si basano sul modello innovativo del mix sociale, che prevede l’accoglienza anche di city user, studenti, lavoratori fuori sede e turisti, oppure ospitando attività commerciali.
Progetti di questo tipo generano un impatto rilevante in termini di riacquisizione di autostima e autonomia delle persone, inclusione sociale e promozione di una nuova cultura abitativa fondata sull’integrazione e sulla mixitè dei beneficiari.

Casa delle Opportunità

_____________

Housing & CO

Housing & CO è un progetto di housing sociale che nasce dalla collaborazione tra la cooperativa sociale Esserci e la Congregazione Dei Fratelli delle Scuole Cristiane, con il finanziamento della Compagnia di San Paolo attraverso il bando SmartHousing&Co.
Housing & CO nasce per realizzare un modello di coabitazione di tipo sharing, ovvero basato sulla condivisione: di spazi abitativi, tempo, sostegno, relazioni.

Situato in una zona strategica di Torino e comoda ai servizi, Housing & CO offre soluzioni abitative temporanee (massimo 18/24 mesi) per: giovani, studenti e/o lavoratori fuori sede, anche in condizione di disabilità, giovani in situazione di stress abitativo, soggetti alla ricerca di autonomia abitativa

info
Corso Trapani, 25 – 10139 Torino
tel: 331 4404496
housing_co@esserci.net
www.esserci.net/housingandco

_____________

 

La Zattera della Pace

 

PROGETTI

I nostri marchi nascono grazie all’ibridazione

Scopri tutti i progetti nati grazie all’ibridazione con questa area.

Back To Top