skip to Main Content

Obiettivo strategico

RITIRO SOCIALE E POVERTÀ EDUCATIVA

Esserci insieme: ovvero sentirsi parte di un insieme, far fronte alla tendenza (generale, ma che riguarda in particolare gli adolescenti) alla chiusura, al venir meno della dimensione collettiva.
La condivisione è strumento per ricreare l’insieme.

I servizi di Esserci per i giovani:

  • l’educativa di strada;
  • VIVI LA NOTTE, servizio di limitazione dei rischi nel mondo della notte;
  • percorsi educativi: il progetto di peer education Attive Compagnie; i percorsi formativi Mediamondo e Mediamente;
  • Far sostegno, progetto volto a sostenere i minori e le loro famiglie nella gestione di situazioni problematiche;
  • spazi d’incontro come il centro diurno Lo Spazio, comunità che segue i ragazzi dall’uscita di scuola all’ora di cena; il Centro Incontro Giovani Bruino, rivolto ad adolescenti e giovani;
  • doposcuola e laboratori che riguardano ragazzi di elementari e medie, pensati sia come servizio preventivo che come recettore dei bisogni del territorio.


Essere comunità
: in un ambito di povertà educativa, non solo da parte di scuola e famiglie, è necessario cercare di ricostruire una comunità educante.

Comunità deriva dal latino munus, che significa ‘obbligo’ ma anche ‘dono’, con il prefisso cum- che indica unione: obbligo e dono da condividere insieme. Se intendiamo la comunità come un unico corpo, di cui prenderci cura in quanto obbligo e dono allo stesso tempo, lavorando su una parte dell’insieme possiamo modificare il tutto, in un’ottica di sviluppo di comunità che guarda ai giovani appunto come munus: dovere, dono e risorsa.

Esserci è anche cercare di superare lo stigma verso alcune parti della popolazione e costruire una nuova narrazione in cui i giovani sono soggetti attivi della comunità, passando da outsider (ai margini, fuori, devianti) a insider (essere dentro, protagonisti, per costruire futuro). Se senti la possibilità di essere risorsa, se le persone intorno a te lo credono, lo credi anche tu e diventi risorsa.


Essere
soggetti: è importante lavorare con i giovani in un’ottica di empowerment: sono i ragazzi stessi a trovare soluzioni. Anche le famiglie acquistano autonomia, esercitano diritti e reperiscono strumenti (come la ludoteca, l’oratorio, il gruppo giovani).

Per fare questo è necessario essere a fianco, lavorare con i giovani e non per i giovani, utilizzare uno stile educativo improntato all’inclusività e alla sospensione del giudizio.

Essere soggetti politici riconosciuti da istituzioni e territorio ci permette di essere coinvolti nelle scelte politiche: indirizzare le politiche sociali in base alle esigenze reali dei giovani che vivono in quel territorio. È un grande traguardo.

Ma ci sono sogni che aspettano ancora di essere realizzati. Tra questi, l’idea di progetti anche per ragazzi che hanno compiuto diciotto anni, soglia d’età dopo la quale si interrompono le tutele ma non si risolvono i problemi. Teniamo sempre presente il grande obiettivo: vedersi in prospettiva, vedere un futuro, essere futuro.

Il progetto 6XNOI offre percorsi di formazione, scambio, ricerca-azione tra attori della comunità educante.
E’ attuato all’interno di un percorso di Sviluppo di Comunità.

Intervento di Peer Group Education finalizzato al contrasto ai consumi problematici di sostanze psicoattive rivolto agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado dei distretti della S.C. Dora Riparia.
Progetto svolto in collaborazione con il Dipartimento Patologia delle Dipendenze – ASL TO3

info
attivecompagnie@esserci.net

Progetto dedicato a:

  • presa in carico di nuclei familiari in situazione di povertà del territorio consortile
  • interventi di monitoraggio e presa in carico inseriti nella rete locale di riferimento

Centro diurno educativo per minori a rischio di devianza e dispersione scolastica, principalmente residenti sul territorio della Circoscrizione 2 ma è aperto a tutta la città e alla prima cintura. E’ strutturato come una comunità diurna, segue i ragazzi durante la settimana dall’uscita da scuola fino all’ora di cena. Lavora sul supporto scolastico, l’orientamento post terza media e il lavoro di gruppo attraverso attività sportive e ricreative utilizzando le risorse del territorio della Circoscrizione 2. Il progetto educativo prevede una presa in carico globale dal lavoro con il minore, la famiglia, la scuola, le risorse del territorio.

info
Via Guido Reni 96/148
lospazio@esserci.net

Carta del Servizio
carta del servizio Lo Spazio

Spazio aggragativo rivolto ad adolescenti e giovani-adulti del territorio di Bruino (TO).
Offre opportunità di socializzazione e di scambio e confronto con adulti di riferimento, con attenzione prioritaria verso i giovani che sperimentano situazioni di disagio.

info
Via San Rocco, 8 – Bruino (TO)
instagram: cigbruino

Il Servizio gestisce interventi educativi gruppali e di sviluppo di comunità all’interno del territorio della Circoscrizione 2 (prevalentemente nei quartieri di Mirafiori Nord e Santa Rita) e della Circoscrizione 7 (prevalentemente nei quartieri di Vanchiglia e Vanchiglietta) per offrire occasioni di socializzazione e di inclusione sociale a minori e famiglie, favorendo la conoscenza e l’accesso alle risorse del territorio.

info
tel 328 913 0038 (7.00- 21.00)
clara.schiavo@esserci.net

Carta del Servizio
carta del servizio Educativa di Comunità Circoscrizione 2
carta del servizio Educativa di Comunità Circoscrizione 7

Si rivolge ai minori seguiti dal Servizio Sociale consortile e si realizza nel loro contesto familiare e socio-ambientale di vita. È intesa come risorsa da attivare a sostegno della crescita affettiva e socio-relazionale del minore e delle funzioni educative genitoriali, nelle situazioni di disagio, di rischio evolutivo, di difficoltà relazionali e comportamentali, di difficoltà di integrazione con rischio di emarginazione, di deprivazione, di carenza di risorse e competenze all’interno della famiglia tali da condizionare in modo negativo la crescita del minore.

La principale finalità del Servizio di Educativa Territoriale è la realizzazione di azioni di sostegno rivolte a minori appartenenti a nuclei familiari che presentano elementi di fragilità allo scopo di prevenire, superare e contrastare l’instaurarsi di situazioni di sofferenza psico-affettiva, di emarginazione, di devianza e il ricorso agli inserimenti residenziali.

Interventi educativi territoriali finalizzati a offrire un sostegno alle funzioni educative dei genitori e un supporto a uno sviluppo positivo dei minori, favorendo la conoscenza e l’accesso alle risorse del territorio.
Si rivolge a famiglie con minori nella fascia 0-17 anni.
Si svolge nei distretti Sud-Est della Città di Torino (Circoscrizioni 1 e 8) e Sud-Ovest della Città di Torino (Circ. 2 e 3)

info
tel 328 913 0038 (7.00- 21.00)
clara.schiavo@esserci.net

Carta del Servizio
carta del servizio Distretto Sud-Est
carta del servizio Distretto Sud-Ovest

Famiglie Affidatarie in Rete e Servizi di Sostegno Educativo
Ideazione, realizzazione e verifica di progetti educativi, generalmente intensivi (per numero di ore settimanali) e brevi (per mesi di durata).
Il servizio realizza un’ampia gamma di interventi che hanno, nella quasi totalità dei casi, la funzione di sostenere e promuovere le risorse della famiglia nella sua globalità: gli interventi di supporto sono pensati non solo a favore del minore, ma anche dei suoi adulti di riferimento, prevalentemente all’interno dei contesti domiciliari nei quali vivono.

info
farsostegno@esserci.net

Progetto di promozione del benessere e della qualità della vita e di prevenzione primaria e secondaria al disagio e al rischio sociale per i minori del territorio del Consorzio C.I. di S. (Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta e Volvera).

Si sviluppa su 2 assi:

1) lavoro di strada: interventi educativi rivolti a gruppi naturali di adolescenti, nei loro luoghi informali di ritrovo

2) interventi individuali: presa in carico educativa di singoli minori del territorio

Info
instagram: areazero.lavorodistrada

Il progetto Oh Eh Oh  intende favorire il reinserimento e inclusione di minori e giovani fra gli 11 e i 24 anni in situazioni di fragilità nella vita di comunità (formativa, lavorativa e sociale), a rischio NEET – ELET.
Le azioni partono dall’aggancio sul territorio per strutturare percorsi di accompagnamento rivolti a minori e giovani della Città di Torino attraverso lo sviluppo di una progettualità multidisciplinare in grado di rispondere ai diversi bisogni emergenti, offrendo una pluralità di opportunità interconnesse fra loro di supporto, orientamento, accompagnamento e rafforzamento di competenze per favorire il reinserimento sociale dei minori e dei giovani target di progetto.

info
345 657 2949
389 623 2173
edu_stre3t@esserci.net

Intervento di prevenzione selettiva e limitazione dei rischi rivolto al mondo della notte e ai giovani che la abitano.
NOTTE: frequentatori locali notturni, gestori locali notturni.
GIORNO: allievi scuole secondarie di secondo grado, insegnanti scuole secondarie secondo grado.
E’ svolto in collaborazione con il Dipartimento Patologia Delle Dipendenza – ASL TO3 e S.C. Dora Riparia e S.C. Sangone

info
vivilanotte@esserci.net
www.vivilanotte.org

PROGETTI

I nostri marchi nascono grazie all’ibridazione

Scopri tutti i progetti nati grazie all’ibridazione con questa area.

Back To Top